Rotima-Logo
  • Chi siamo
  • Aree di applicazione
  • Squadra
  • Offerte di lavoro
  • Contattateci
  • Download
  • Componenti elettronici
    • Prodotti Bourns
      • Ceramic PTC Heaters Bourns®
      • Open LED Shunt (LSP) Bourns®
      • Switches Bourns®
      • Modular Contacts Bourns®
      • Bourns® inductors
      • Custom Magnetics Bourns®
      • Precision Sensors Bourns®
      • Commercial Panel Controls & Encoders Bourns®
      • Industrial Panel Controls Bourns®
      • Pro Audio Products Bourns®
      • Industrie Encoder Bourns®
      • Stock di prodotti Bourns
      • Protezione del circuito
        • TBU® High-Speed Protectors Bourns®
        • Mini Breakers Bourns®
        • SinglFuse™ SMD Fuses Bourns®
        • Multifuse® Polymer PTC Resettable Fuses Bourns®
        • Multifuse® Polymer PTC freeXpansion™ Products Bourns®
        • Ceramic PTC Products Bourns®
        • Chipguard® ESD Suppressors Bourns®
        • Gas Discharge Tubes Bourns®
        • GMOV™ Hybrid Overvoltage Protection Components Bourns®
        • TCS™ High-Speed Protectors Bourns®
      • Turns-Counting Dials Bourns®
    • Filtro EMC
    • Diodi
      • Diodes Bourns®
      • Diode Arrays Bourns®
      • Power TVS Diodes Bourns®
    • Condensatori
      • Condensatori elettrolitici
        • Condensatori elettrolitici con terminale a vite
        • Condensatori elettrolitici a scatto
        • Condensatori elettrolitici SMT
        • Condensatori elettrolitici radiali
        • Condensatori elettrolitici polimerici
      • Condensatori a film
        • Condensatori ad alto impulso
        • Spegnimento della scintilla
        • Condensatori di soppressione delle interferenze
        • Condensatori a film di AIC-Europe
      • Condensatori ceramici (MLCC)
      • Condensatori al tantalio
        • Condensatori radiali al tantalio
        • Condensatori al tantalio SMT
        • Condensatori ibridi al tantalio
    • Trasduttore
      • Convertitore CC/CC
      • Trasformatore di tensione
      • Trasformatore di corrente
    • Filtro di soppressione delle interferenze
      • Filtro di soppressione delle interferenze radio
      • Filtro di soppressione delle interferenze di rete
    • Varistori
      • Multilayer Varistors (MLV) Bourns®
      • Metal Oxide Varistors (MOV) Bourns®
    • Tiristori
      • TISP® Thyristor Surge Protectors Bourns®
    • Potenziometro
      • Commercial Slide Potentiometers Bourns®
      • Precision Controls Bourns®
      • Linear Motion Potentiometers Bourns®
      • Trimpot® Trimming Potentiometers Bourns®
    • Elementi piezoelettrici
    • Resistori
      • Resistor Networks Bourns®
      • Current Sense Resistors Bourns®
      • Power Resistors Bourns®
      • Senso di corrente / Shunt
        • On-Board
        • Off-Board
      • Resistenze su chip
    • Induttanze
      • Power Inductors
      • Coil Inductors
      • Chip Inductors
      • Trasformatore e trasformatore
  • Induttori personalizzati
    • Trasformatori
      • Trasformatori di piccole dimensioni
      • Autotrasformatori
      • Trasformatori di isolamento
      • Trasformatori di sicurezza
      • Trasformatori toroidali
      • Trasformatori dell'interfaccia utente
      • Trasformatori M
      • Trasformatori EI
      • Trasformatori planari
    • Manette
      • Bobine toroidali
      • Strozzature di stoccaggio
    • Bobine
      • Bobine d'aria
      • Bobina
      • Bobine di vernice da forno
    • Tecnologia di avvolgimento
  • Apparecchiature di produzione elettronica
    • Rete metallica
      • Cinghie di messa a terra
      • Trecce per tubi flessibili
      • Treccia piatta
      • Maglia rotonda
      • Connettori di terra flessibili / cinghie di messa a terra
      • Connessioni di alimentazione
      • Soluzioni EMC e di schermatura
      • Soluzioni speciali e ad alte prestazioni
    • Spine / connessioni a spina
      • Connettori rapidi
      • Connettori industriali
    • Fili
      • Fili ad alta frequenza
      • Fili sottili
    • Ferriti
      • Nuclei di ferrite
    • Nastri isolanti elettrici
      • Nastro in tessuto di vetro 3M - Tipi 27-69-79
      • Laminato di poliestere 3M - Tipi 44-44DA-44TA-44HT-55
      • Nastro in tessuto acetato 3M - tipi 11 - 28
      • Pellicola epossidica 3M - Tipi 1 - Super 10 - Super 20
      • Pellicole in poliestere rinforzato con fibre di vetro 3M - Tipi 46 - 1039 - 1046 - 1076 - 1139 -1339
      • Nastro isolante elettrico in carta 3M - tipi 12 - 16
      • Nastro isolante elettrico in film di poliimmide 3M - Tipi 92 - 98C-1 - 1205 - 1218
      • Nastro isolante elettrico Pellicola PTFE 3M - tipi 60 - 61 - 62
      • Nastro isolante elettrico Pellicola in PVC 3M - Scotch 22 - Super 33+ - Super 35 - Super 88
      • Nastro isolante elettrico Pellicole in poliestere 3M
      • Nastri in tessuto elettricamente conduttivi
      • Foglio di schermatura EMC in alluminio
      • Fogli di schermatura EMC in rame
    • Interruttore di temperatura
    • Composto per l'intaso
    • Nuclei di alimentazione
    • Materiali nanocristallini
    • Materiali amorfi
  • Tecnologia dei tubi flessibili
    • Tubo termoretraibile
      • Tubi termorestringenti in EPDM
      • Tubo termoretraibile a parete sottile
      • Tubo termoretraibile a parete sottile in fluoropolimero cristallino RT-375
      • Tubo termoretraibile tagliato nella misura personalizzata desiderata
      • Tubo termoretraibile a parete spessa con adesivo interno
      • Tubo termoretraibile a parete sottile trasparente con adesivo interno
      • Guaina termoretraibile a parete media con e senza adesivo interno
      • Parti termoretraibili
      • Cappuccio terminale termoretraibile
      • Tubo termoretraibile a parete sottile con adesivo interno
      • Tubo termoretraibile, a parete sottile, a prezzo vantaggioso
      • Tubo termorestringente, senza alogeni, a parete sottile
      • Tubo termoretraibile 3:1 a parete sottile
      • Tubo termoretraibile a parete sottile giallo/verde
      • Tubo termoretraibile a parete sottile in fluoroelastomero VITON-E
      • Tubi termorestringenti in PVC rigido ultrasottile Kopalon per pacchi batteria
      • Tubo termoretraibile a parete sottile PVDF Kynar
    • Tubi flessibili in silicone
      • Industria dei tubi in silicone
      • Tubo in silicone Pharma
      • Tubo in silicone MedTech
      • Cordone tondo e monofilamento in silicone
      • Tubo in tessuto siliconico - tubo di pressione
      • Tubo termoretraibile in silicone
    • Tubi flessibili di protezione
      • Tubo flessibile intrecciato
      • Tubo termoretraibile in tessuto
      • Tubo isolante in poliammide 12
      • Tubo PA 12
    • Tubo flessibile in fluoroplastica
      • Tubo FEP
      • Tubo termorestringente FEP 2:1
      • Tubo termoretraibile FEP 1,3:1 e 1,6:1
      • Tubo termorestringente FEP 110°C
      • Rivestimento a rullo in FEP con ritiro
      • Tubo termoretraibile a doppia parete FEP/EFEP
      • Tubo flessibile in PFA
      • Tubo flessibile in PTFE
      • Tubo termoretraibile in PTFE 2:1
      • Tubo termoretraibile in PTFE 4:1
      • Tubo termorestringente in PTFE Sub-Lite-Wall
      • Tubo termoretraibile a doppia parete in PTFE-FEP
    • Tubi speciali
      • Tubi speciali PEEK
      • Tubo in poliammide
      • Tubo termoretraibile in PEEK
    • Ulteriori tecnologie per tubi flessibili
      • Tubo termoretraibile in PTFE
      • Tubi chimici
      • Tubi flessibili industriali
      • Tubi per alimenti
    • Convertitore AC-DC all-IN-ONE
    • Regolazione lato primario Convertitore di potenza CA-CC
    • Regolazione lato secondario Convertitore di potenza CA-CC
    • Convertitore di potenza CA-CC non isolato
    • Controllore del raddrizzatore sincrono
Distributore e sviluppo a valore aggiunto

Apparecchiature di produzione elettronica

Produzione elettronica

In qualità di rinomato distributore di apparecchiature per la produzione elettronica, offriamo un'ampia gamma di componenti e materiali di alta qualità, essenziali per la produzione e la manutenzione dei dispositivi elettronici. La nostra gamma comprende reti metalliche, utilizzate per applicazioni di schermatura e filtraggio nell'industria elettronica. Anche i trefoli, apprezzati per la loro flessibilità e conduttività in varie applicazioni elettroniche, fanno parte della nostra gamma.

Inoltre, offriamo una varietà di ferriti, indispensabili in elettronica per la soppressione delle interferenze elettromagnetiche. La nostra selezione di spine e connettori copre un'ampia gamma di applicazioni, dalle semplici connessioni alle interfacce specializzate per sistemi elettronici complessi.

La nostra gamma comprende anche i termostati, utilizzati in vari dispositivi elettronici per monitorare e controllare la temperatura. I nastri isolanti elettrici, un prodotto essenziale per la sicurezza e l'isolamento nelle installazioni e nelle riparazioni elettriche, completano la nostra gamma.
  • Ampia scelta di apparecchiature per la produzione elettronica
  • Per l'elettrotecnica e l'elettronica
  • Funzionamento affidabile nell'industria e nell'elettronica
  • Soluzioni efficienti da Rotima AG

Apparecchiature di produzione elettronica standard e personalizzate

Rete metallica

Rete metallica

I tessuti metallici, prodotti mediante tessitura o saldatura di fili metallici, sono caratterizzati da elevata robustezza, durata e resistenza alle alte temperature e agli ambienti corrosivi. Sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni industriali, ad esempio come filtri nell'industria chimica e alimentare e come materiale di schermatura nell'ingegneria elettrica.
Per saperne di più
Fili

Fili

I conduttori a trefoli sono costituiti da molti singoli fili di rame sottili che vengono combinati per formare un cavo elettrico flessibile, particolarmente utilizzato quando sono richieste mobilità e flessibilità. Grazie alla loro particolare struttura, i trefoli riducono l'effetto pelle e l'aumento di resistenza associato alle alte frequenze, rendendoli ideali per applicazioni nella trasmissione di segnali e nelle connessioni in movimento.
Per saperne di più
Ferriti

Ferriti

Le ferriti sono materiali ceramici composti da ossidi di ferro e altri metalli e possiedono proprietà magnetiche che le rendono particolarmente preziose per l'uso in elettronica e ingegneria elettrica. Sono spesso utilizzate sotto forma di nuclei per induttori e trasformatori nella tecnologia ad alta frequenza.
Per saperne di più
Avete domande sulla nostra offerta?
Apparecchiature di produzione elettronica
Richiesta di richiamo
Fate una richiesta direttamente

Altre apparecchiature di produzione elettronica standard e personalizzate

Spine / connessioni a spina

Spine / connessioni a spina

I connettori, noti anche come spine o connettori, sono componenti elettromeccanici utilizzati nell'elettronica e nell'elettrotecnica per collegare tra loro i fili elettrici e creare una connessione interrompibile. Svolgono un ruolo cruciale in quasi tutti i dispositivi e sistemi elettronici, garantendo una trasmissione sicura e affidabile di energia e dati e consentendo al contempo un facile assemblaggio, manutenzione e modifica dei sistemi.
Per saperne di più
Interruttore di temperatura

Interruttore di temperatura

I termostati sono componenti elettromeccanici o elettronici progettati per commutare automaticamente l'apertura o la chiusura dei circuiti elettrici al raggiungimento di un valore di temperatura predefinito. Sono ampiamente utilizzati nell'industria e negli elettrodomestici come meccanismi di protezione per evitare il surriscaldamento, ad esempio spegnendo gli elementi riscaldanti o attivando i meccanismi di raffreddamento non appena viene superato il limite di temperatura definito.
Per saperne di più
Nastri isolanti elettrici

Nastri isolanti elettrici

I nastri isolanti elettrici sono speciali nastri adesivi utilizzati per isolare cavi e componenti elettrici, proteggendoli da cortocircuiti e altri rischi elettrici. Sono realizzati in materiali con elevate proprietà dielettriche, come il PVC o la gomma, e offrono una soluzione efficace per l'isolamento elettrico, la protezione meccanica e l'etichettatura di cavi e fili in un'ampia gamma di applicazioni.
Per saperne di più

Ulteriori informazioni sulla nostra gamma di apparecchiature per la produzione di elettronica

Composto per vasi di Kisling e 3M

I composti epossidici per l'invasatura e le resine poliuretaniche per colata di 3M sono adatti per l'invasatura di componenti elettronici come isolatori, trasformatori, condensatori, semiconduttori e persino interi gruppi. Le resine epossidiche liquide sono disponibili nelle versioni da alta a bassa viscosità. Il prodotto è caratterizzato da un'elevata flessibilità permanente e da una bassa reazione esotermica. Raccomandazioni per l'applicazione: Incapsulamento di trasformatori e bobine, incapsulamento di moduli elettronici come i trasformatori, incapsulamento di componenti elettronici e protezione di circuiti stampati. È possibile stampare anche spazi molto stretti. Lo stampaggio dei componenti serve a proteggerli dall'umidità, dalla polvere e dai corpi estranei, nonché a isolare elettricamente e fissare le singole parti. Le mescole per l'invasatura sono a polimerizzazione a freddo o a caldo e sono disponibili in vari colori e gradi di durezza.

Composto di tenuta e resina per colata Scotchcast 3M

Scotchcast 3M
I composti epossidici per l'invasatura e le resine poliuretaniche per colata di 3M sono adatti per l'invasatura di componenti elettronici come isolatori, trasformatori, condensatori, semiconduttori e persino interi gruppi. Le resine epossidiche liquide sono disponibili nelle versioni da alta a bassa viscosità. Il prodotto è caratterizzato da un'elevata flessibilità permanente e da una bassa reazione esotermica.

Raccomandazioni per l'applicazione: Incapsulamento di trasformatori e bobine, incapsulamento di moduli elettronici come i trasformatori, incapsulamento di componenti elettronici e protezione di circuiti stampati.

È possibile stampare anche spazi molto stretti. Lo stampaggio dei componenti serve a proteggerli dall'umidità, dalla polvere e dai corpi estranei, oltre che a isolare elettricamente e fissare le singole parti. Le mescole per l'invasatura sono a polimerizzazione a freddo o a caldo e sono disponibili in vari colori e gradi di durezza.

Gamma di prodotti e schede tecniche

Scotchcast 8 trasparente giallastro 1:1
Bassa emissione di calore, alta resistenza all'umidità, alta flessibilità permanente, buoni valori elettrici, buona resistenza meccanica, buona resistenza agli shock termici, media flessibilità

Colore: trasparente giallastro
Materiale: epossidico a polimerizzazione fredda
Durezza Shore: 68 Shore D
Classe di isolamento: B 130 °C

Contenitore A + B (0,45 KG): Sicherheitsdatenblatt 7100150624
Contenitore A + B (7,26 KG): Sicherheitsdatenblatt 7100150615
Contenitore A (18,14 KG): Sicherheitsdatenblatt 7100150601
Contenitore B (18,14 KG): Sicherheitsdatenblatt 7100150757

Scheda tecnica: Resina elettrica Scotchcast 8
Scotchcast 9 marrone 1:1
Versione caricata di Scotchcast 8, ritardante di fiamma, buone proprietà di lavorazione, eccellente resistenza termica e meccanica, buona adesione a molte materie plastiche, media flessibilità.

Colore: marrone
Materiale: epossidico indurente a freddo
Durezza Shore: 70 Shore D
Classe di isolamento: B 130 °C

Contenitore A + B (0,45 KG): Scheda di sicurezza 7100150609
Contenitore A + B (9,07 KG): Scheda di sicurezza7100150611
Contenitore A (22,68 KG): Scheda di sicurezza 7100150610
Contenitore B (22,68 KG): Sicherheitsdatenblatt 7100150614

Scheda tecnica: Resina elettrica Scotchcast 9
Scotchcast 226 nero 2 : 5
Elevata resistenza idrolitica e termica, bassa viscosità, elevata resistenza all'abrasione, elevata flessibilità.

Colore: nero
Materiale: poliuretano polimerizzabile a freddo
Durezza Shore: 75 Shore A
Classe di isolamento: B 130 °C

Confezione A + B (0,45 KG): Scheda di sicurezza 7100151627 e 7100151610
Confezione A + B (5,00 KG): Scheda di sicurezza7100151627 e 7100151610

Scheda tecnica: Resina elettrica Scotchcast 226
Scotchcast 894 HF bianco 100 : 14
Testato UL 94: V0 / ritardante di fiamma, eccellenti proprietà di scorrimento in aree ristrette, buona adesione, eccellenti proprietà elettriche, buone proprietà meccaniche

Colore: bianco
Materiale: poliuretano polimerizzabile a freddo
Durezza Shore: 65 Shore D
Classe di isolamento: F 155 °C

Confezione A + B (7,40 KG): Sicherheitsdatenblatt 7000043215

Scheda tecnica: Resina elettrica Scotchcast 894 HF
Scotchcast 235 marrone 1 : 2
Eccellente resistenza termica, bassa viscosità, buona flessibilità, buona adesione a vari materiali, media flessibilità

Colore: marrone
Materiale: Epossidico termoindurente
Durezza Shore: 55 Shore D
Classe di isolamento: B 130 °C

Contenitore A + B (4,53 KG): Sicherheitsdatenblatt 7100151599
Contenitore A (9,07 KG): Sicherheitsdatenblatt 7100151598
Contenitore B (18,14 KG): Sicherheitsdatenblatt 7100151626

Scheda tecnica: Scotchcast 235 Electrical Resin
Scotchcast 280 trasparente giallastro 2 : 3
Resistenza alle alte temperature e agli shock termici, stabilità elettrica e fisica, eccellente resistenza all'umidità, media flessibilità.

Colore: trasparente giallastro
Materiale: Epossidico termoindurente
Durezza Shore: 65 Shore D
Classe di isolamento: F 155 °C

Confezione A + B (5,44 KG): Sicherheitsdatenblatt 7100150446
Contenitore B (16,33 KG): Sicherheitsdatenblatt 7100150443

Scheda tecnica: Resina elettrica Scotchcast 280
Scotchcast 281 beige 2 : 3
Versione caricata di Scotchcast 280, polimerizzazione a bassa temperatura, resistenza alle alte temperature, alta conducibilità termica, maggiore resistenza meccanica, maggiore resistenza alla trazione, media flessibilità

Colore: beige
Materiale: Epossidico termoindurente
Durezza Shore: 65 Shore D
Classe di isolamento: F 155 °C

Confezione A + B (8,16 KG): Sicherheitsdatenblatt 7100150444
Contenitore A (16,33 KG): Sicherheitsdatenblatt 7100150608
Contenitore B (24,49 KG): Sicherheitsdatenblatt 7100150607

Scheda tecnica: Resina elettrica Scotchcast 281
Scotchcast 282 beige 2 : 3
Versione riempita e tixotropica di Scotchcast 280, resistenza alle alte temperature e agli shock termici, media flessibilità.

Colore: beige
Materiale: Epossidico termoindurente
Durezza Shore: 65 Shore D
Classe di isolamento: F 155 °C

Confezione A + B (7,71 KG): Scheda di sicurezza Scotchcast 282 A+B_7100150758

Scheda tecnica: Resina elettrica Scotchcast 282
Scotchcast 2123 trasparente
Rimane elastico, facilmente rimovibile, elevata forza adesiva, protezione permanente dall'umidità, eccellenti proprietà elettriche, eccezionale stabilità idrolitica, i componenti e le giunzioni rimangono visibili grazie alla trasparenza, insensibile agli sbalzi di temperatura

Colore: trasparente
Materiale: polibutadiene polimerizzabile a freddo
Durezza Shore: 65 Shore D
Classe di isolamento: F 155 °C

Sacco C (0,35 KG): Sicherheitsdatenblatt 7000031696
Sacco D (0,60 KG): Sicherheitsdatenblatt 7000031696

Scheda tecnica: Scotchcast 2123 Resina isolante elettrica reintegrabile

Composti per vasi Kisling

Kisling
  • Adesivi strutturali in (metacrilato)
  • Adesivi strutturali a base di resina epossidica
  • Composti per l'invasatura in poliuretano
  • Adesivi anaerobici
  • Adesivi istantanei cianoacrilici
  • Siliconi
  • Polimeri ibridi e composti per l'invasatura per un'ampia gamma di applicazioni
  • Su richiesta del cliente anche per soluzioni di prodotto specifiche per l'applicazione

Per saperne di più sui composti di riempimento Kisling

Nuclei di impederazione di BOURNS

Nuclei impeder, nuclei ad asta, nuclei cavi, nuclei perforati, nuclei a cilindro cavo, aste impeder, nuclei ad asta spillata in ferrite magnetica morbida K2006. La ferrite di potenza K2006 per nuclei impeder è caratterizzata da

  • Elevata temperatura di Curie e quindi elevata temperatura di applicazione
  • Elevata densità di flusso nell'intervallo di temperatura fino a 150 °C
  • Basse perdite di potenza nell'intervallo di frequenza fino a 500 kHz
  • Elevata permeabilità effettiva
  • Buona stabilità in frequenza della permeabilità fino a 1 MHz

Può essere utilizzata specificamente come materiale per trasformatori standard per la tecnologia di saldatura ad alta frequenza.
Questa ferrite di potenza viene utilizzata per concentrare il flusso magnetico, consentendo così una produzione di tubi a basso costo e risparmio energetico. Per le massime prestazioni: applicazioni ad alta corrente, tecnologia di saldatura, antenne.

Composto di tenuta e resina per colata Scotchcast 3M

Nuclei dell'asta dell'impeder
I nuclei di elettrodo sono componenti essenziali nella tecnologia di saldatura ad alta frequenza, utilizzati per controllare e focalizzare il percorso del flusso magnetico nei sistemi di saldatura. Contribuiscono in modo significativo ad aumentare la velocità di saldatura e a migliorare la qualità del cordone, migliorando l'efficienza del processo di saldatura. Realizzati con materiali altamente permeabili, consentono di concentrare efficacemente il campo magnetico sull'area di saldatura, con un notevole risparmio energetico e un aumento della produzione.

I nostri nuclei per barre Impeder svolgono un ruolo decisivo nell'aumentare l'efficienza e la precisione della produzione, aumentando in modo specifico la densità del flusso magnetico nell'area di saldatura. Grazie alla nostra vasta gamma, offriamo il nucleo di barra Impeder giusto per ogni applicazione, personalizzato in base alle esigenze specifiche dei nostri clienti.

Nuclei impeder di ferrite per la saldatura a induzione

Nella saldatura dei tubi HF, un nastro metallico viene formato in un tubo in un processo di laminazione continua. I bordi opposti del nastro vengono riscaldati fino alla temperatura del liquido con corrente alternata ad alta frequenza e uniti meccanicamente.

La corrente alternata viene generata per induzione attraverso una bobina. La frequenza operativa della bobina è compresa tra 200 e 800 kHz. Un nucleo impeder di ferrite concentra le linee di campo nell'area del giunto, in modo che solo una parte relativamente piccola della lamiera venga fusa.

In qualità di rappresentante svizzero di BOURNS (ex KASCHKE), ROTIMA è uno dei pochissimi fornitori a offrire nuclei impeder.

A tale scopo è disponibile il materiale ferritico modificato K 2006, caratterizzato dalle seguenti proprietà rispetto al materiale standard
un'elevata temperatura di Curie, e quindi un'elevata temperatura di applicazione
elevata densità di flusso nell'intervallo di temperatura fino a 150°C
basse perdite di potenza nell'intervallo di frequenza fino a 500 kHz
elevata permeabilità effettiva
buona stabilità in frequenza della permeabilità fino a 1 MHz.
I nuclei di impedenza in ferrite sono disponibili in 5 forme diverse:

nuclei ad asta tonda (tipo KR)
nuclei ad asta appiattita (tipo KRF)
nuclei ad asta piumata (tipo KRS)
anime a cilindro cavo rotondo (tipo KRH)
anime a cilindro cavo piumato (tipo KRSH)

a seconda della forma dell'anima, con diametri da 3 mm a 95 mm e lunghezze fino a 200 mm.

Materiali nanocristallini FINEMET

Proterial Europe ha sviluppato il primo materiale magnetico morbido nanocristallino chiamato FINEMET®. FINEMET® ha un'elevata densità di flusso di saturazione, un'alta permeabilità e proprietà di temperatura stabili. FINEMET® offre eccellenti prestazioni di cancellazione del rumore elettromagnetico e contribuisce al risparmio energetico.

  • Il primo materiale magnetico morbido nanocristallino
  • Alta densità di flusso di saturazione
  • Elevata permeabilità
  • Proprietà stabili alla temperatura
  • Eccellenti prestazioni di soppressione del rumore elettromagnetico
FINEMET

Dati tecnici

FINEMET-Block-Core--HL-FM33-.pdf
FINEMET-Cut-core-F3CC-Series--HL-FM34-.pdf
Finemet-F3CC.pdf
Finemet-EMC-Components-HL-FM4-L-2020-08.pdf
Finemet-FT-3K50T-FT-8K50D-FM-C-FM-V-HL-FM30-C-2020-08.pdf
Pulsed-power-core-panel.pdf
FM-Shield-Sheet-en-HL-FM16-H-.pdf

Materiali amorfi Nastri e anime AMCC Metglas

Materiali amorfi di Metglas®, Inc., leader mondiale nella produzione di nastri amorfi. I nastri amorfi Metglas® hanno un'esclusiva struttura non cristallina ed eccellenti proprietà fisiche e magnetiche. I vantaggi dei materiali amorfi: gamma dinamica molto elevata >1,56T, basse perdite (13 W/kg @ 10kHz / 0,2T) e una gamma di frequenza fino a 100kHz. Nuclei AMCC di HITACHI Metals, immediatamente disponibili a magazzino.

POWERLITE® - Metglas® 2605SA1

Nuclei a nastro tagliati, serie AMCC. Induttanze PFC per sistemi UPS e alimentatori switching, nuclei C e nuclei C specifici.

MICROLITE® - Metglas® 2605SA1

Nuclei toroidali con traferro distribuito. Nuclei induttori a traferro distribuito ad alta frequenza.

MAGNAPERM® - Metglas® 2714A

Induttanza di modo comune, nuclei toroidali ad alta permeabilità.

MAGAMP® - Metglas® 2714A

Induttanze di saturazione, amplificatori magnetici. Con le induttanze PFC. Questo permette di costruire componenti induttivi molto compatti (induttanze / trasformatori) con un'efficienza molto elevata.

Foglio di brasatura Metglas

Le lamine per brasatura di Metglas. Le lamine di brasatura Metglas® offrono ampi vantaggi produttivi e prestazionali rispetto ai materiali di giunzione metallici convenzionali. Questa forma unica di metallo d'apporto amorfo per brasatura a base di nichel può sostituire il foglio di rame o la polvere di nichel usati in precedenza. Il Metglas® Brazing Foil offre un'elevata resistenza e un'eccellente resistenza alla corrosione dei giunti brasati.

Taglie Powerlite C-Cores

I nuclei di nastro da taglio AMCC sono disponibili a magazzino Rotima. Richiedi ora.
Powerlite C-Cores
Powerlite Specific C-Core

Dati tecnici - Powerlite C-Cores

Powerlite C-Cores
Powerlite Specific C-Core
FINEMET
Cosa possiamo fare per voi?
Contattate i nostri esperti di prodotti
Dominik        Grahammer
Dominik Grahammer
Sales- and Productmanagement
+49 8341 9340348
[email protected]
Fate una richiesta direttamente
Richiesta di richiamo
Cosa possiamo fare per voi?
Contattate i nostri esperti di prodotti
Rotima Carmen Aeschbacher
Carmen Aeschbacher
Sales- and Productmanagement
+41 44 927 26 31
[email protected]
Fate una richiesta direttamente
Richiesta di richiamo

Avete domande su:

Apparecchiature di produzione elettronica

Inviateci un breve messaggio e saremo lieti di rispondere alle vostre domande per telefono o via e-mail.
Invia
Domande?
Scriveteci!

Volete saperne di più sui nostri prodotti di alta qualità?

Abbiamo un ampio magazzino, tempi di consegna brevi e consegna duty-free!

Non esitate a contattarci, saremo lieti diconsigliarvi personalmente.
Le vostre persone di contatto
Richiesta di richiamo

Desiderate una consulenza telefonica personale?

Basta compilare il modulo e vi risponderemo.
Richiedi subito una telefonata

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di trasformatori di tensione in corrente continua rispetto a quelli in corrente alternata?

I campi contrassegnati con un * sono obbligatori
Invia

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di trasformatori di tensione in corrente continua rispetto a quelli in corrente alternata?

X

Ulteriori informazioni sulle apparecchiature di produzione elettronica

Le apparecchiature per la produzione di elettronica comprendono una serie di dispositivi e macchine necessari per la produzione, il collaudo e l'assemblaggio efficiente di componenti e dispositivi elettronici.

Quali sono gli strumenti di produzione elettronica più importanti del settore e come vengono utilizzati?

I più importanti mezzi di produzione elettronici nell'industria sono

1. robot industriali: i robot industriali sono utilizzati per compiti automatizzati nella produzione. Sono in grado di svolgere diversi compiti come l'assemblaggio, la saldatura, l'imballaggio e la movimentazione dei materiali.

2. macchine CNC: le macchine a controllo numerico computerizzato (CNC) sono utilizzate per la lavorazione di precisione dei pezzi. Possono essere controllate da istruzioni programmabili e consentono un'elevata precisione ed efficienza.

3. Sistemi di produzione automatizzati: Questi sistemi sono costituiti da varie macchine e attrezzature automatizzate che lavorano insieme per eseguire un processo di produzione. Possono manipolare, assemblare, ispezionare e imballare i materiali.

4. stampanti 3D: le stampanti 3D consentono la produzione additiva di oggetti tridimensionali. Possono utilizzare diversi materiali come plastica, metalli e ceramica e sono impiegate in vari settori come la prototipazione, la modellazione e la produzione di piccole serie.

5. dispositivi elettronici di test e misurazione: questi dispositivi sono utilizzati per testare e misurare componenti e sistemi elettronici. Possono analizzare i segnali elettrici, diagnosticare i guasti e monitorare la qualità dei prodotti.

Questi strumenti di produzione elettronica sono utilizzati nell'industria per migliorare la produttività, la qualità e l'efficienza dei processi produttivi. Consentono una produzione più rapida, una maggiore precisione, un migliore controllo del processo produttivo e una riduzione degli errori umani. Grazie a questi strumenti, le aziende possono ottimizzare la loro produzione ed essere più competitive.
Per saperne di più

Come si è sviluppata la produzione di elettronica negli ultimi anni e quali nuove tecnologie sono state introdotte?

Negli ultimi anni la produzione di elettronica si è sviluppata rapidamente e sono state introdotte molte nuove tecnologie. Ecco alcuni degli sviluppi più importanti:

1. l'Internet delle cose (IoT): con la crescente connettività dei dispositivi e l'introduzione delle tecnologie IoT, si sono create nuove opportunità per la produzione elettronica. Ciò include, ad esempio, la produzione di elettrodomestici connessi, sensori intelligenti e dispositivi indossabili.

2. Stampa 3D: la stampa 3D ha rivoluzionato il modo di produrre elettronica. Con questa tecnologia è possibile stampare direttamente in loco alloggiamenti, circuiti e componenti complessi e personalizzati, con conseguente riduzione dei tempi di sviluppo e miglioramento della flessibilità.

3. robotica e automazione: i robot e i sistemi automatizzati sono sempre più utilizzati nella produzione di elettronica per accelerare il processo produttivo e aumentare l'efficienza. I robot possono essere utilizzati, ad esempio, nell'assemblaggio dei componenti o nel controllo qualità.

4. intelligenza artificiale (AI): le tecnologie AI sono utilizzate nella produzione elettronica per ottimizzare i processi e aumentare l'efficienza. Ad esempio, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono aiutare nella pianificazione dei processi produttivi, nel rilevamento degli errori o nel controllo qualità.

5. nanotecnologie: le nanotecnologie hanno aperto nuove possibilità per la produzione elettronica. Manipolando i materiali su scala nanometrica, è possibile produrre componenti elettronici più potenti e più piccoli. Ciò consente, ad esempio, di sviluppare processori o chip di memoria più potenti.

6 Energie rinnovabili: La produzione di elettronica si è sviluppata anche in direzione delle energie rinnovabili. Sono state introdotte nuove tecnologie per produrre celle solari, batterie e altri componenti elettronici ad alta efficienza energetica.

Questi sviluppi hanno fatto sì che la produzione di elettronica sia diventata più veloce, più efficiente e più versatile. Le nuove tecnologie consentono di produrre dispositivi elettronici più potenti e più piccoli, che possono essere utilizzati in vari settori come le comunicazioni, l'automobile, la sanità e molti altri.
Per saperne di più

Che ruolo ha l'automazione nella produzione elettronica e quali vantaggi comporta?

L'automazione svolge un ruolo decisivo nella produzione elettronica. Consente di razionalizzare e aumentare l'efficienza dei processi produttivi attraverso l'uso di macchine e robot.

Uno dei principali vantaggi dell'automazione nella produzione elettronica è il miglioramento della produttività. Le macchine e i robot sono in grado di eseguire i compiti in modo più rapido e preciso rispetto alla manodopera umana. Ciò comporta un aumento della capacità produttiva complessiva e una riduzione dei tempi di lavorazione.

Inoltre, l'automazione contribuisce a migliorare la qualità del prodotto. Utilizzando sistemi automatizzati, è possibile riconoscere ed evitare tempestivamente errori e difetti. Questo porta a una maggiore affidabilità e longevità dei prodotti elettronici.

Un altro vantaggio dell'automazione è la riduzione dei costi. Poiché le macchine e i robot possono lavorare ininterrottamente, si eliminano i costi per gli straordinari, le pause e le assenze per malattia. Anche i materiali possono essere utilizzati in modo più efficiente, poiché possono essere dosati e lavorati con precisione.

L'automazione consente anche di rendere la produzione più flessibile. Utilizzando macchine e robot programmabili, le linee di produzione possono essere adattate rapidamente e facilmente a nuovi prodotti o varianti di prodotto. Ciò consente un più rapido lancio sul mercato di nuovi prodotti e un migliore adattamento alle mutevoli esigenze dei clienti.

Oltre a questi vantaggi, l'automazione contribuisce anche a migliorare le condizioni di lavoro. Automatizzando i compiti monotoni e fisicamente impegnativi, i dipendenti possono concentrarsi su attività più stimolanti e creative.

Nel complesso, l'automazione svolge un ruolo cruciale nella produzione elettronica, in quanto porta a un aumento della produttività, della qualità e dell'efficienza dei costi, migliorando al contempo la flessibilità e le condizioni di lavoro.
Per saperne di più

Quali sono le sfide nella produzione di componenti elettronici e come vengono superate?

Ci sono diverse sfide da superare nella produzione di componenti elettronici. Eccone alcune:

1. complessità dei componenti: I componenti elettronici sono spesso molto complessi e costituiti da un gran numero di componenti. La produzione e l'assemblaggio di questi componenti richiede quindi un alto grado di precisione e una conoscenza precisa dei requisiti specifici.

2. miniaturizzazione: i componenti elettronici diventano sempre più piccoli per risparmiare spazio e migliorare le prestazioni. La produzione di componenti così piccoli richiede tecniche di produzione specializzate e strumenti di precisione.

3. selezione dei materiali: La scelta dei materiali giusti per i componenti è fondamentale per le loro prestazioni e la loro affidabilità. I produttori devono assicurarsi di utilizzare materiali di alta qualità che soddisfino i requisiti specifici.

4. controllo della qualità: la produzione di componenti elettronici richiede un rigoroso controllo della qualità per garantire che i componenti soddisfino gli standard richiesti. Ciò include il monitoraggio dei processi di produzione, il controllo dei componenti per verificare la presenza di guasti e difetti e l'esecuzione di test per verificare le prestazioni.

5 Sostenibilità: la produzione di componenti elettronici richiede l'utilizzo di materie prime ed energia. Una sfida è quella di rendere la produzione il più possibile sostenibile, utilizzando materiali riciclati e implementando processi efficienti dal punto di vista energetico.

Per superare queste sfide, i produttori di componenti elettronici utilizzano diversi approcci:

1. automazione: utilizzando linee di produzione automatizzate, molti processi possono essere eseguiti in modo più efficiente e preciso. Ciò consente una produzione più rapida ed economica.

2. tecniche di produzione avanzate: L'uso di tecniche di produzione avanzate, come la microelettronica e la stampa 3D, consente di produrre componenti complessi e miniaturizzati con elevata precisione.

3. sistemi di controllo della qualità: L'uso di sistemi avanzati di controllo della qualità consente di individuare e correggere tempestivamente errori e difetti. Ciò contribuisce a migliorare la qualità dei prodotti.

4. pratiche di produzione sostenibili: i produttori adottano sempre più spesso pratiche di produzione sostenibili, utilizzando materiali riciclati, riducendo il consumo energetico e minimizzando i rifiuti. Ciò contribuisce a ridurre l'impatto ambientale della produzione.

5. collaborazione con i fornitori: la stretta collaborazione con i fornitori consente ai produttori di approvvigionarsi di materiali di alta qualità e di garantire che i componenti soddisfino gli standard richiesti.

In generale, i produttori di componenti elettronici sono costantemente impegnati nello sviluppo di nuove tecnologie e processi per superare le sfide della produzione e migliorare la qualità e l'efficienza dei loro prodotti.
Per saperne di più

Quanto è sostenibile la produzione di elettronica e quali misure vengono adottate per ridurre l'impatto ambientale?

La produzione di elettronica non è molto sostenibile, poiché è associata a una serie di impatti ambientali. I problemi principali sono

1. consumo di risorse: la produzione di elettronica richiede grandi quantità di materie prime come metalli, plastiche e terre rare. L'estrazione di questi materiali comporta un elevato impatto ambientale, tra cui la distruzione degli ecosistemi e l'inquinamento di aria, suolo e acqua.

2. consumo di energia: la produzione di elettronica richiede una notevole quantità di energia, sia per il funzionamento delle fabbriche che per la produzione dei componenti. Un consumo eccessivo di energia contribuisce al riscaldamento globale e all'esaurimento delle risorse.

3. rifiuti elettronici: il rapido sviluppo della tecnologia sta portando a una durata di vita sempre più breve per i dispositivi elettronici. Ciò comporta un aumento dei rifiuti elettronici, che spesso non vengono smaltiti correttamente e causano problemi ambientali come l'inquinamento del suolo e delle acque.

Per ridurre questo impatto ambientale si stanno adottando diverse misure:

1. riciclaggio: i produttori di elettronica e i governi incoraggiano il riciclaggio dei rifiuti elettronici per recuperare materiali preziosi e ridurre l'impatto ambientale.

2. efficienza energetica: l'industria elettronica si sta impegnando per ridurre il consumo di energia durante la produzione e per realizzare dispositivi ad alta efficienza energetica.

3. design per l'ambiente: alcuni produttori stanno sviluppando prodotti con una durata di vita più lunga e più facili da riparare e riciclare. Ciò contribuisce a ridurre i rifiuti elettronici.

4. approvvigionamento sostenibile: le aziende si impegnano a utilizzare materiali e processi produttivi rispettosi dell'ambiente e a garantire che i loro fornitori aderiscano a pratiche sostenibili.

5. legislazione e regolamentazione: i governi emanano leggi e regolamenti per ridurre l'impatto ambientale della produzione di elettronica, come la limitazione di alcune sostanze pericolose nei dispositivi elettronici.

Nonostante queste misure, la produzione di elettronica rimane una sfida per la sostenibilità. Richiede una visione olistica lungo l'intera catena del valore per ridurre ulteriormente l'impatto ambientale.
Per saperne di più
LA VOSTRA STRADA VERSO DI NOI IN SVIZZERA:
Svizzera
© ROTIMA AG
Industriestrasse 14 · CH-8712 Stäfa
LA TUA STRADA VERSO DI NOI IN GERMANIA:
Germania
© Rotima GmbH
Innovapark 20 · 87600 Kaufbeuren
Modificare il consenso
  • Sitemap
  • Impronta
  • Protezione dei dati
  • GTC
ROTIMA Marketing Cellphone Kontakt
Aspettiamo con ansia
di ricevere la vostra telefonata!
Svizzera
+41 44 927 26 26
[email protected]
Germania
+49 8341 9340320
[email protected]
Ogni applicazione è
individuale
Svizzera
+41 44 927 26 26
[email protected]
Germania
+49 8341 9340320
[email protected]
Fai una richiesta
Richiesta di richiamo